venerdì 7 dicembre 2007

In Italia vaccino per tumore all'utero

Milano - E' arrivato in Italia il vaccino preventivo per il tumore della cervice uterina.

Cervarix, messo a punto da GlaxoSmithKline, presentato questa mattina a Milano, ha dimostrato di assicurare una protezione del 100% nei confronti delle lesioni causate dai ceppi virali 16 e 18 dell'HPV. Il vaccino e' stato sviluppato espressamente per la prevenzione della forma tumorale della cervice uterina, che provoca la morte di cinque persone al giorno in Italia, e contiene l'adiuvante AS04, in grado di favorire una migliore risposta del sistema immunitario mantenendola elevata nel tempo. Un simile progresso della tecnologia farmacologica induce, dunque, ad impostare sempre piu' necessariamente, come fa notare l'oncologo Umberto Veronesi, "la lotta al tumore in una logica di prevenzione, ancorche' curativa".

Ne diviene un'imprescindibile alleata l'informazione delle donne, la consapevolezza dell'importanza del precedere, del contrastare per tempo. E, in quest'ottica, la Glaxo ha voluto far luce sull'effettivo stato di conoscenza del papilloma virus e del tumore alla cervice, nonche' dell'atteggiamento femminile nei confronti della prevenzione, incaricando la Tomorrow SWG di condurre un'indagine: sono state ascoltate, quindi, 2000 donne, di eta' compresa tra i 15 e i 54 anni.

Ne e' venuto fuori che solo il 54% effettua visite regolari dal ginecologo e solo il 43% si sottopone regolarmente al pap test, mente quasi una donna su quattro non si e' mai sottoposta ad un Pap-test, esame fondamentale per lo screening di questa forma tumorale, e la percentuale sale al 35% tra le giovani sotto i 35 anni. Le piu' attente sono le donne in coppia (senza figli o con un figlio solo), mamme e donne mature, donne in carriera e casalinghe; le meno attente sono le single, le mamme di famiglie numerose, le giovanissime, le artigiane, commercianti e libere professioniste. Il 63% delle donne non si sente informata sul tumore al collo dell'utero, il cui 25% e' rappresentato da quelle che hanno meno di 25 anni e che non hanno figli (67%).

Nessun commento: