Le allergie possono avere anche risvolti positive per la salute. Almeno secondo una ricercatrice della Harvard Medical School, Eleni Linos, che avrebbe scoperto come avere un passato di allergie riduca di circa un terzo il rischio di sviluppare il tumore al cervello. I ricercatori bostoniani hanno riesaminato otto studi condotti sulla popolazione tra il 1979 e il 2007 che avevano studiato il collegamento tra diversi tipi di allergie – dall’eczema all’asma – e le diagnosi di due tipi di tumore al cervello, glioma e meningioma.
Complessivamente sono stati analizzati i dati clinici relativi a 3450 pazienti malati di glioma e 1070 di meningioma e, come spiegato dalla studiosa americana sul Journal of the National Cancer Institute, il rischio di sviluppare un glioma risultava minore del 40% per chi soffriva di allergie e del 30% per i soggetti che facevano i conti con asma ed eczemi rispetto a chi non aveva mai sofferto di disturbi allergici. Al contrario, non risultata evidente nessuna associazione tra allergie e meningioma.
“Le cause che potrebbero spiegare il nesso tra tumori al cervello e allergie possono essere diverse: possiamo ipotizzare che i fattori immunitari che provocano le allergie giochino un ruolo-chiave nella protezione dal tumore oppure che alcuni farmaci generalmente assunti per trattare le allergie riescano a prevenire la formazione del tumore, è ancora tutto da approfondire”, ha concluso la scienziata.
Nessun commento:
Posta un commento