Londra - Il primo passo verso la realizzazione dei globuli rossi artificiali sta in un brevetto di Joseph De Simone, un ingegnere chimico dell'universita' di North Carolina, che e' riuscito a realizzare delle piccole sacche di un polimero, il polietilene glicole (Peg), della giusta misura e con le caratteristiche elastiche adatte.
La difficolta' principale nella realizzazione di globuli rossi sintetici, cioe' di molecole in grado di rilasciare ossigeno e estrarre anidride carbonica dai tessuti, sta nel fatto che questi devono essere piccoli e deformabili, in modo da entrare anche nei capillari piu' piccoli. Le piccole sacche create dal ricercatore americano hanno un diametro di 8 millesimi di millimetro, e sono altamente deformabili.
Il Peg non e' tossico per l'organismo, e si lega facilmente con altre sostanze chimiche, funzionando bene come 'trasportatore' all'interno del sangue. Oltre che per fare i globuli rossi artificiali, l'invenzione puo' servire per rilasciare farmaci nell'organismo, o per trasportare i mezzi di contrasto di alcuni mezzi diagnostici come risonanze o Pet.
Nessun commento:
Posta un commento