martedì 27 novembre 2007

Fibre e cereali integrali: la ricetta salva-pancreas

La prevenzione del tumore al pancreas inizia a tavola. Nei giorni scorsi alcuni studiosi dell’Università della California hanno pubblicato sulle pagine della rivista scientifica American Journal of Epidemiology i risultati di un’ampia ricerca che avrebbe evidenziato il ruolo benefico garantito dai cereali integrali e dalle fibre. Non è certamente novità che questi alimenti facciano bene alla salute, ma gli scienziati statunitensi hanno osservato una riduzione pari al 35% del rischio di ammalarsi di tumore al pancreas per quelle persone che assumevano almeno 26,5 grammi di fibre al giorno rispetto a quelle che non superavano i 15,6 grammi quotidiani.


June M. Chan e i colleghi dell’ateneo di San Francisco hanno analizzato il consumo di cereali di 532 pazienti colpiti da tumore al pancreas e 1.701 persone in buona salute: i due gruppi erano simili per età, sesso, peso corporeo e precedenti di diabete. I risultati conclusivi della ricerca avrebbero evidenziato chiaramente che le persone abituate ad assumere almeno due porzioni di fibre e cereali integrali al giorno avrebbero meno probabilità di ammalarsi di tumore pancreatico rispetto a chi non superava una porzione giornaliera di questi alimenti. Chan ha spiegato che il beneficio protettivo sarebbe evidente solo per chi assumeva cerali integrali e non quelli raffinati o zuccherati: “mangiare regolarmente, a colazione ad esempio, questo tipo di alimenti aiuta non soltanto a prevenire malattie come il diabete o i disturbi cardiaci, ma anche un tumore potenzialmente mortale come quello al pancreas” ha concluso lo studioso californiano.

Nessun commento: