venerdì 8 febbraio 2008

Il sollevamento pesi fa dimagrire come il jogging

Boston - Si profila la riabilitazione del sollevamento pesi, disciplina spesso considerata dai "puristi" del fitness come inutile sfoggio di muscoli, inefficace per raggiungere realmente la forma ideale.

Uno studio della Boston University School of Medicine sfata questo mito, e pone sullo stesso piano il sollevamento pesi e la corsa: entrambi hanno gli stessi effetti benefici nel bruciare grassi e nello scongiurare il rischio di diabete. Gli scienziati americani hanno creato in laboratorio topi dotati di un gene che, una volta attivato, ha dato loro muscoli simili a quelli prodotti dal sollevamento pesi. Quando il gene è stato disattivato, i topi - alimentati con una dieta alimentare da "fast food" - sono in breve tempo diventati obesi, e hanno sviluppato problemi al fegato. Mentre se attivato, il gene ha consentito alle cavie di bruciare il grasso in eccesso.

Il gene del "sollevamento pesi" ha dimostrato inoltre di essere in grado di prevenire il diabete di tipo II, aiutando i topi a regolare l'insulina malgrado venissero alimentati con una dieta ad alto contenuto di grassi e zuccheri senza aumentare la sua attività fisica. Il segreto è in un certo tipo di muscoli, il Tipo II, che si sviluppano con il sollevamento pesi. "Abbiamo dimostrato - spiega Kenneth Walsh, uno dei ricercatori - che questi muscoli non sono utili solo a sollevare oggetti pesanti, ma anche nel controllo del metabolismo corporeo".

"Se si hanno questi muscoli sviluppati - conferma il professor Ken Fox della Bristol University - anche quando non si fa molta attività fisica si brucia energia. Una scoperta che potrebbe essere particolarmente utile per le persone anziane che possono avere problemi con la corsa, e può essere molto gratificante perché gli effetti degli esercizi di resistenza compaiono molto rapidamente".

Nessun commento: