Milano - Top model e prodotti tipici contro l'anoressia. Un formidabile mix per conferire messaggi positivi alle adolescenti, che sono tra le categorie piu' soggette a disturbi alimentari. La Societa' Italiana di Pediatria, ad esempio, ha di recente stigmatizzato il problema evidenziando che l'incidenza dell'anoressia nella fascia di eta' compresa tra i 12 e i 18 anni e' di 3-5 casi ogni mille ragazze.
Una sfilata molto particolare, dunque, nel pieno della settimana della moda milanese, quella che avra' luogo nel giorno inaugurale di Bit 2008, oggi alle ore 15.30, negli spazi di Fieramilano, per la precisione presso il padiglione 9, nell'area CertiCibit, dedicata proprio al turismo delle buone abitudini alimentari e delle produzioni di qualita'. A presentare l'evento sara' la bellissima Debora Salvalaggio, protagonista dell'esplosivo calendario Max 2008, ex naufraga dell'Isola dei Famosi e "medaglia d'argento" a Miss Italia nel 2003. L'obiettivo, infatti, non e' solo quello di sensibilizzare i giovani, ma soprattutto di promuovere la genuinita' dei prodotti tipici. Per la prima volta le Regioni italiane sfileranno tutte insieme con le specialita' enogastronomiche che rendono unico il nostro Paese agli occhi del mondo: dai confetti abruzzesi di Sulmona ai limoni campani di Sorrento, dalla grappa friulana al lonzino di fico marchigiano. Alimenti ricchi di storia e di tradizione, che sfileranno su di una elegante passerella tra le mani di bellissime top model rigorosamente italiane, fasciate negli abiti caratteristici delle rispettive regioni.
La qualita' dei cibi, garantita dai marchi Dop e Igp, e' un elemento fondamentale in una dieta equilibrata. "Raffrontando i vari alimenti, si deduce non solo che le calorie sono piu' elevate nel "junk food", ma anche -spiega il professore Giorgio Calabrese, docente di nutrizione umana all'Universita' "La Sapienza" di Roma- che quest'ultimo non e' soddisfacente dal punto di vista nutritivo e, se consumato ripetutamente nel tempo, prima diventa sgradevole e poi provoca malessere". Per fare un efficace confronto, basti pensare che una singola porzione di "cibo spazzatura" equivale, in termini di apporto calorico, a un pranzo completo per piu' persone, dove un prodotto tipico la fa da padrone.
Un sandwich come il McBacon, ad esempio, contiene 473 calorie, 170 in piu' rispetto a ben 100 grammi di salsiccia di suino fresca (304 calorie), tanta quanta ne servirebbe per un piatto per due persone accompagnato da una calda porzione di polenta. Un cocktail come il margarita contiene 350 calorie: bisognerebbe mangiare 5 baba' al rhum per avere lo stesso apporto calorico (229 calorie per 100 grammi). Mangiare una porzione gigante di patatine fritte con ketchup (418 calorie) e' come deliziare 4 persone con 200 grammi di mozzarella di bufala. Dulcis in fundo: una porzione di tiramisu' raccoglie in se' 950 calorie quando 100 grammi (una fettona) di panettone contengono 333 calorie.
- 21/02/2008
Nessun commento:
Posta un commento