mercoledì 5 novembre 2008

Tessuto osseo da cellule cutanee

Costruire il tessuto osseo dalle cellule cutanee. Il lavoro che il gruppo guidato da Enrico Pola, dirigente medico del Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia dell'Universita' Cattolica - Policlinico Gemelli di Roma (diretto da Carlo Logroscino), ha pubblicato su Gene Therapy (Nature Publishing Group) di settembre apre la strada a una tecnica innovativa per ottenere la formazione di osso in vivo.

Si tratta della prosecuzione di un'importante ricerca iniziata nel 2002 da Pola in collaborazione con Paul D. Robbins e Wanda Lattanzi presso il Dipartimento di Biologia Molecolare dell'Universita' di Pittsburgh (Usa). Al progetto, coordinato da Pola, attualmente collaborano gli istituti di Anatomia Umana, Medicina Interna, Otorinolaringoiatria e Ortopedia della Cattolica di Roma, con il contributo anche del CNR di Faenza e dell'Istituto Superiore di Sanita'. Il lavoro appena pubblicato dimostra la possibilita' di poter ottenere la formazione di osso in tre diversi modelli chirurgici sperimentali. Questa tecnica in futuro potrebbe essere applicata anche su pazienti. Questo grazie all'impianto di fibroblasti cutanei, un tipo di cellule presenti in tutti i tessuti molto semplici da isolare, che si possono ottenere con una semplice biopsia della pelle

Nessun commento: