Una scoperta tutta italiana pubblicata su Cell Stem Cell apre una nuova frontiera per la ricerca sulle staminali: in particolare, un’equipe della Cell Factory della Fondazione Policlinico di Milano ha messo in luce il fatto che nelle pareti dei vasi sanguigni potrebbe celarsi la ‘sede universale’ delle cellule staminali multipotenti.
Coordinati da Lorenza Lazzaro, gli studiosi della factory lombarda hanno identificato quei markers cellulari “di staminalità multipotente” all’interno delle cellule esterne ai vasi sanguigni in numerosi organi del corpo umano, dal muscolo scheletrico al tessuto adiposo, dalla placenta al pancreas.
Tali cellule sono apparse in grado di generare un muscolo e hanno manifestato una straordinaria potenzialità di riproduzione delle ossa, della cartilagine e del tessuto adiposo.
“Questo studio – ha spiegato Paolo Rebulla, direttore della Cell Factory di Milano – potrebbe dare il via a nuove possibilità terapeutiche e a nuove applicazioni della medicina di tipo rigenerativo: le cellule individuate dallo studio appaiono, infatti, orientabili a condurre una azione riparativa dei danni che si registrano in organi e tessuti durante le fasi di invecchiamento”.
Nessun commento:
Posta un commento