Londra - Le malattie a trasmissione sessuale non sono una prerogativa di giovani e giovanissimi: a contendere loro il triste primato dei malati sono ora gli over 50, che, probabilmente a causa di un abbassamento della guardia sull'utilizzo del preservativo, sono sempre piu' a rischio infezione.
L'allarme giunge dalla gran Bretagna, dove uno studio pubblicato sul Saga Magazine e suffragato dall'Agenzia britannica per la protezione della salute rivela la crescita del rischio malattie sessuali per le persone con oltre 50 anni. Piu' di uno su 10 degli intervistati ha ammesso di non utilizzare il preservativo per prevenire un'infezione, pur non conoscendo la storia sessuale del partner. L'indagine ha esaminato le condizioni generali di salute di un gruppo di 8.000 individui, cosi' come la loro vita sessuale.
"C'e' la vasta percezione - spiega Emma Soames di Saga Magazine - che le malattie a trasmissione sessuale siano un problema per i giovani, e inoltre gli over 50 non hanno bisogno di contraccezione per prevenire la gravidanza, e quindi pensano sia normale avere rapporti sessuali senza protezione".
Un abbassamento della guardia pericoloso, che non deve pero', sottolinea Gwenda Hughes, a capo del Centro malattie sessuali dell'Agenzia britannica per la salute, far dimenticare l'importanza e la crescita qualitativa del sesso "maturo": il 65% degli intervistati over 50 sono risultati infatti sessualmente attivi e quasi la meta' fa sesso almeno una volta alla settimana. Un boom dovuto alla crescita di farmaci come il Viagra. Superati i problemi erettili, per molti over 50 si e' aperta una dimensione sessuale inaspettata: il 70% degli intervistati ha confessato di avere una vita sessuale migliore rispetto a quando erano giovani, grazie anche, secondo l'85% del campione, a una minore pressione psicologica dopo i 50. Una qualita' superiore, a cui fa fronte un inevitabile calo quantitativo: l'84% degli intervistati ha confessato di fare meno sesso a 50 anni rispetto che a 20 o a 30, ma di essere comunque soddisfatto.
- 01/02/2008
Nessun commento:
Posta un commento